![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() Volume II
Indice Sezione 1 Prima parte Religione e Religioni I - IL PUNTO DI PARTENZA Cap. Primo - Approccio psicologico Cap. Secondo - Excursus dialettico Cap. Quarto - La natura pluridimensionale della religione III - LE RELIGIONI Cap. Sesto - Convergenza dinamica Cap. Settimo - La sfida della storia. Epilogo Seconda parte 1) Meditazione su Melquisedec 3) Una teoria universale di religione 4) La Religione del futuro o la crisi del concetto di religione. La religiosità umana 5) Ogni autentica religione è via di salvezza 6) Novenario su Dio 7) Esistono religioni anonime? 8) Dio nelle religioni Sezione 2 1) Aporie nella filosofia comparata della religione 2) Religioni comparate 3) Una meditazione sull’Africa 4) La filosofia della religione nell’incontro delle religioni 5) Lo scandalo delle religioni 6) Ambiguità delle religioni comparate. Noêma e Pisteuma Sezione 3 1) La problematica universitaria degli studi della religione 2) Riflessioni su religione e Europa 3) L’Europa e il problema dell’unità culturale 4) Religione e corpo 5) Medicina e religione INDICE DEI TESTI ORIGINALI Introduzione: contiene una parte rielaborata di Possiedono le ‘religioni’ il monopolio della religione?, “Religione & Scuola”, n.2, XVIII, Brescia 1989, pp. 6-8; ed. or. Have Religione the Monopoly on Religion? in “Journal of Ecumenical Studies”, XI, 3, Philadelphia 1974, pp. 515-517. [pp. 1-4] Religione e religioni. - Concordanza funzionale, essenziale ed esistenziale delle religioni. Studio filosofico sulla natura storica e dinamica della religione. Presentazione del Card. Franz Köning, Morcelliana, Brescia 1964. [pp. 7-168] Meditazione su Melchisedec: ed. or. Meditación sobre Melquisedec, “Nuestro Tempo”, n. 102, Pamplona 1962, pp. 675-695. Apparso in italiano in Maya e Apocalisse – L’incontro dell’induismo e del cristianesimo, Abete, Roma 1966, cap. 9. [pp. 171-186] La Religione del futuro o la crisi del concetto di religione. La religiosità umana. “Civiltà delle macchine”, XXVII, 4/6, Roma 1979, pp. 166-171. [pp. 231-252] Ogni autentica religione è via di salvezza in “Incontro tra le religioni”, Mondadori, Roma 1968, pp. 107-124. [pp. 253-263] Novenario su Dio: ed. or. Novenario sobre Dios, “El Ciervo”, XXXIX, 489, Barcelona1991, pp. 9-10. Apparso in italiano in La nuova innocenza, Ed. CENS, Sotto il Monte-Bergamo 1994. Traduzione di Milena Carrara. [pp. 265-269] Esistono religioni anonime? Il nome e la cosa: ed.or. Are There Anonymous Religions? The Name and the Thing in “The Notion of ‘Religion’ in Comparative Research”. Selected Proceedings of the XVIth. Congress of the International Association for the History of Religions, Rome 3-8/IX/, L’Herma, Roma 1990, pp. 889-894. Traduzione di Giuseppe Forzani. [pp. 271-277] Dio nelle religioni: ed. or. Dios en las religiones, Misión Abierta, 5-6, Madrid 1985. Apparso in italiano in “Religione & Scuola”, Brescia, XIX, 1, Brescia 1990, pp. 19-22. [pp. 279-286] Aporie nella filosofia comparata della religione: ed. or. Aporias in the Comparative Philosophy of Religion, “Man and World”, XIII 3-4, The Hague, Boston, London 1980, pp. 357-383. Traduzione di Milena Carrara Pavan. [pp. 289-314] Ambiguità delle religioni comparate. Noêma e Pisteu, “Co-worker for your Joy”. Festschrift in honour of George Gispert-Sauch, S.J.,S. Painadath, S.J.- Leonard Fernando S.J. (eds.), ISPCK, Delhi 2006, pp. 25-36. Traduzione di Giuseppe Forzani. [pp. 315-323] La filosofia della religione nell’incontro contemporaneo delle culture: ed.or. Philosophy of Religion in the Encounter of Cultures in “Contemporary Philosophy: A Survey”, (a cura di R. Klibansky), La Nuova Italia Editrice, Firenze 1971, pp. 221-242. Traduzione Milena Carrara Pavan. [pp. 325-347] Lo scandalo delle religioni: ed. or. L’escàndol de les religions “Diàleg entre les religions. Textos fonamentals”, Trotta, Madrid 2002, pp. 167-175. Traduzione Milena Carrara Pavan. [pp. 349-357] Lo studio delle religioni:, ed. or. The Challenge of the Study of Religion, “The Teillard Review”, XXV, 3, London 1990, pp. 72-83. Traduzione Milena Carrara Pavan. [pp. 361-379] Riflessioni su religione e Europa: ed. or. Que religión para Europa?, “La vanguardia”, 14 luglio, Barcelona 1991, p. 30. Apparso in italiano in La nuova innocenza, Vol 3, Servitium, Sotto il Monte 1996. Traduzione di Milena Carrara Pavan. [pp. 381-396] Religione e corpo ed. or. Religión y cuerpo. in Estética y religión, El discurso del cuerpo y los sentidos, (Ed. Amador Vega, J.A. Rodríguez Tous, Raquel Bonso),”Revista de Filosofía”, Barcelona 1998, pp.11-48 Traduzione Milena Carrara Pavan. [pp. 397-427] Medicina e religione: ed. or. Medicina y Religión “Jano”, XXI, 737, Madrid, pp. 12-48. Traduzione Milena Carrara Pavan. [pp. 429-463] Epilogo. Le religioni chiamate alla conversione: inedito, contiene le linee guida scritte da Panikkar per il progetto “Lo spirito della religione”, cui si è dedicato attivamente e con entusiasmo negli ultimi tre anni di vita. [pp. 465-469] Raimon Panikkar
sito ufficiale |
“Scrivere, per me, è vita intellettuale
e anche esperienza spirituale…
mi consente di approfondire il mistero della realtà.”